Servizi ASA

Overview of our services…

La missione principale che la nostra società si è data, fin dalla sua costituzione, è di gestire relazioni sincere e durature con i Fondi Private Equity, con il mondo Imprenditoriale italiano, con le aziende a Partecipazione Pubblica e con le Multinazionali presenti nel nostro Paese, al fine di essere considerati  Partner ideali per un servizio di rilevante importanza, come quello della Ricerca e Selezione di Dirigenti.

Talvolta questa professione viene intesa in termini riduttivi, nel senso che è concepita come la mera individuazione di potenziali candidati, interessati e disponibili a cambiare la propria situazione lavorativa, disponendo ovviamente di determinate competenze e caratteristiche personali.

And in detail…

In verità, noi concepiamo questo impegno, che di volta in volta assumiamo nei confronti dei nostri clienti, come qualcosa di molto più ampio ed articolato: dal momento della comprensione al periodo della conduzione della ricerca, per arrivare alla fase di vera selezione, e per finire con la gestione sia della presentazione dei candidati al cliente sia della successiva negoziazione e dell’inserimento della persona in azienda.

Dopo di che, ci accertiamo nel tempo che il rapporto così nato funzioni come era nelle attese, pronti ad intervenire, per eliminare eventuali difficoltà sopravvenute.

Sono componenti diverse che caratterizzano e danno contenuto al nostro lavoro, lo rendono ricco di variabili, intenso, pieno di sfaccettature, anche psicologiche, e che richiedono la nostra massima dedizione e concentrazione sempre, senza cali di tensione.

EXECUTIVE SEARCH

La nostra attività storica e principale, consiste nella progettazione e conduzione di incarichi, che riceviamo dai nostri clienti, con lo scopo di individuare le risorse professionali in grado di far fronte alle loro esigenze, siano queste originate dalla necessità di sostituire persone che hanno lasciato l’azienda oppure siano a fronte di nuovi progetti di sviluppo o di cambiamento organizzativo.

Naturalmente stiamo parlando di profili professionali di livello manageriale, con un trattamento economico che li posizioni al di sopra di una certa fascia retributiva, che confermi l’importanza e la delicatezza dei ruoli in questione.

La natura fiduciaria del rapporto che si instaura con i nostri referenti nelle imprese, di qualunque tipo e livello siano, fa sì che i mandati che conduciamo prevedano un retainer fee, pertanto non lavoriamo “a successo””.

Per contro, siamo tenuti ad assicurare il pieno completamento dell’incarico, lavorando senza limiti di tempo ed impegnandoci ad eventualmente sostituire la persona assunta, entro determinate condizioni.

Come del resto, dobbiamo rispettare con assoluto rigore i termini temporali della clausola “no touch” per quanto riguarda i dipendenti delle società che decidono di avvalersi del nostro supporto.

Parlare di Management Audit significa fare riferimento ad una attività che, per definizione, si può intendere come complementare o di diretta derivazione, rispetto all’ Executive Search.

Questo non significa che chiunque si occupi di quest’ultima professione sia in grado di gestire anche progetti di Management Audit. Tutt’altro. Infatti, servono competenze ed esperienze precise, che consentano il corretto utilizzo di uno strumento molto utile in determinate fasi della vita aziendale, ma che deve essere gestito solo da chi è capace.

Ricorrere al Management Audit, di solito, avviene in due tipologie di situazioni: una, quando il vertice dell’impresa intende capire in modo approfondito qualità, caratteristiche, potenziale, limiti, delle risorse manageriali di cui dispone, in vista di cambiamenti organizzativi o di sostanziali modifiche nell’assetto societario; l’altra, quando ci si avvicina a possibili, o certi, processi di acquisizione o di fusione.

Il risultato, di norma, consiste nella fornitura, formalizzata in documenti appositamente redatti, di informazioni, dati, valutazioni, che possano supportare in maniera appropriata non solo importanti cambiamenti (come sopra descritti), ma anche la definizione dei piani di successione, l’identificazione di particolari necessità di sviluppo per soggetti appartenenti al Senior Management dell’impresa, l’evidenziazione di punti di forza o di debolezza nell’organizzazione aziendale.

E’ evidente come dal lavoro di analisi effettuato grazie a questo strumento, ne derivi un valido aiuto nel processo che porta il vertice aziendale a prendere decisioni strategiche di rilevante impatto nella vita futura dell’impresa.

MANAGEMENT AUDIT

Incontra ASA

L’occasione che porta all’incontro fra un’impresa ed una società che si occupa di Consulenza di Direzione, ed in particolare di Executive Search, di solito si crea nel momento in cui sorgono particolari necessità, che richiedono l’inserimento di nuove risorse manageriali.

A quel punto, l’azienda cerca competenze di mercato ed organizzative, conoscenza del business e capacità di comprensione delle situazioni, oltre ovviamente a qualità professionali, serietà, affidabilità, disponibilità a ragionare insieme sul tema in questione.

Noi riteniamo di poter offrire ed assicurare a tutti coloro che si rivolgono alla nostra società, quanto utile e necessario per affrontare e risolvere adeguatamente criticità di questo tipo.
Abbiamo esperienza, lunga ed articolata, sappiamo muoverci in ogni settore, abbiamo visibilità su tutti i principali mercati nel mondo, siamo in grado di sostenere impegni professionali a qualsiasi livello, con coscienza e cognizione di causa.

Pertanto, se esiste già una precedente conoscenza reciproca, rinfrancata da successi pregressi, allora l’incontro è quasi scontato che avvenga. Diverso, se invece manca un presupposto di questo genere, ed allora conta molto quello che si dice e si sa nel mercato, oppure può anche aiutare quello che si legge: per esempio, in un mezzo di comunicazione, come è questo sito.

WE ARE WHERE YOU ARE

Il nostro approccio è costantemente rivolto ai clienti, andiamo a conoscerli dove loro sono, cerchiamo di capire non solo attività e caratteristiche generali, ma ci sforziamo anche di comprenderne cultura, stile, valori, contesto territoriale, storia.